Nel contributo si ricostruisce sinteticamente la nozione giuridica-internazionalistica di neutralità, ponendola in relazione con gli sviluppi dell'ordinamento internazionale susseguenti alla fine della seconda guerra mondiale (sistema universale di sicurezza collettiva e accordi regionali di difesa), alla cessazione dell'equilibrio bipolare e al manifestarsi di nuove forme di violenza armata (terrorismo).
De Sena, P., Voce "Neutralità, diritto di", in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006: 7875-7876 [http://hdl.handle.net/10807/84791]
Autori: | |
Titolo: | Neutralità, diritto di |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Nel contributo si ricostruisce sinteticamente la nozione giuridica-internazionalistica di neutralità, ponendola in relazione con gli sviluppi dell'ordinamento internazionale susseguenti alla fine della seconda guerra mondiale (sistema universale di sicurezza collettiva e accordi regionali di difesa), alla cessazione dell'equilibrio bipolare e al manifestarsi di nuove forme di violenza armata (terrorismo). |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Enciclopedia filosofica |
ISBN: | 8845257738 |
Editore: | Bompiani |
Citazione: | De Sena, P., Voce "Neutralità, diritto di", in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006: 7875-7876 [http://hdl.handle.net/10807/84791] |
Appare nelle tipologie: | Voce in dizionario o enciclopedia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.