Il contributo esamina l'uso di avverbi in -στί da parte di Teocrito inserendoli nell'orizzonte dello sperimentalismo linguistico teocriteo.
Porro, A., Una peculiarità teocritea: gli avverbi in -στί, in Casanova, A., Messeri, G., Pintaudi R, P. R. (ed.), E sì d'amici pieno. Omaggio di studiosi italiani a Guido bastianini per il suo settantesimo compleanno, Edizioni Gonnelli, Firenze 2016: <<PAPYROLOGICA FLORENTINA>>, 573- 578 [http://hdl.handle.net/10807/84741]
Una peculiarità teocritea: gli avverbi in -στί
Porro, AntoniettaPrimo
2016
Abstract
Il contributo esamina l'uso di avverbi in -στί da parte di Teocrito inserendoli nell'orizzonte dello sperimentalismo linguistico teocriteo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.