Il contributo esamina l'uso di avverbi in -στί da parte di Teocrito inserendoli nell'orizzonte dello sperimentalismo linguistico teocriteo.
Porro, A., Una peculiarità teocritea: gli avverbi in -στί, in Casanova, A., Messeri, G., Pintaudi R, P. R. (ed.), E sì d'amici pieno. Omaggio di studiosi italiani a Guido bastianini per il suo settantesimo compleanno, Edizioni Gonnelli, Firenze 2016: <<PAPYROLOGICA FLORENTINA>>, 573- 578 [http://hdl.handle.net/10807/84741]
Autori: | ||
Titolo: | Una peculiarità teocritea: gli avverbi in -στί | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il contributo esamina l'uso di avverbi in -στί da parte di Teocrito inserendoli nell'orizzonte dello sperimentalismo linguistico teocriteo. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | E sì d'amici pieno. Omaggio di studiosi italiani a Guido bastianini per il suo settantesimo compleanno | |
Editore: | Edizioni Gonnelli | |
ISBN: | 978-88-7468-046-7 | |
Serie: | ||
Citazione: | Porro, A., Una peculiarità teocritea: gli avverbi in -στί, in Casanova, A., Messeri, G., Pintaudi R, P. R. (ed.), E sì d'amici pieno. Omaggio di studiosi italiani a Guido bastianini per il suo settantesimo compleanno, Edizioni Gonnelli, Firenze 2016: <<PAPYROLOGICA FLORENTINA>>, 573- 578 [http://hdl.handle.net/10807/84741] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Porro-Avverbi in -sti.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.