Il Vaticano II ha rappresentato il culmine di un riavvicinamento tra Chiesa cattolica e conoscenza storica, dopo un lungo divorzio, come dimostrano il dibattito e i documenti conciliari, all'interno di un più complessivo distacco dai modelli del cattolicesimo europeo post-tridentino e di nuova proiezione verso la contemporaneità "extraeuropea". .
Giovagnoli, A., Il Vaticano II e la sua storia, in Bianchi, A. (ed.), Il Concilio Vaticano II crocevia dell'umanesimo contemporaneo, Vita e Pensiero, Milano 2015: 59- 70 [http://hdl.handle.net/10807/84707]
Autori: | |
Titolo: | Il Vaticano II e la sua storia |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il Vaticano II ha rappresentato il culmine di un riavvicinamento tra Chiesa cattolica e conoscenza storica, dopo un lungo divorzio, come dimostrano il dibattito e i documenti conciliari, all'interno di un più complessivo distacco dai modelli del cattolicesimo europeo post-tridentino e di nuova proiezione verso la contemporaneità "extraeuropea". . |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il Concilio Vaticano II crocevia dell'umanesimo contemporaneo |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 9788834329191 |
Citazione: | Giovagnoli, A., Il Vaticano II e la sua storia, in Bianchi, A. (ed.), Il Concilio Vaticano II crocevia dell'umanesimo contemporaneo, Vita e Pensiero, Milano 2015: 59- 70 [http://hdl.handle.net/10807/84707] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.