L'uso del termine laicità, assunto in chiave positiva in contrapposizione a laicismo, ha una storia relativamente recente, espressiva di una più complessiva evoluzione dell'atteggiamento verso la separazione/distinzione tra Chiesa e Stato, politica e religione.
Giovagnoli, A., Laicismo e laicità. Storia recente di queste parole, in Canavero, A., Saresella, D. (ed.), Cattolicesimo e laicità. Politica, cultura e fede nel secondo Novecento, MORCELLIANA, BRESCIA -- ITA 2015: 23- 36 [http://hdl.handle.net/10807/84703]
Autori: | |
Titolo: | Laicismo e laicità. Storia recente di queste parole |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L'uso del termine laicità, assunto in chiave positiva in contrapposizione a laicismo, ha una storia relativamente recente, espressiva di una più complessiva evoluzione dell'atteggiamento verso la separazione/distinzione tra Chiesa e Stato, politica e religione. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Cattolicesimo e laicità. Politica, cultura e fede nel secondo Novecento |
Editore: | MORCELLIANA |
ISBN: | 9788837228880 |
Citazione: | Giovagnoli, A., Laicismo e laicità. Storia recente di queste parole, in Canavero, A., Saresella, D. (ed.), Cattolicesimo e laicità. Politica, cultura e fede nel secondo Novecento, MORCELLIANA, BRESCIA -- ITA 2015: 23- 36 [http://hdl.handle.net/10807/84703] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.