La norma disciplina alcuni specifici aspetti dell’acquisto di azioni proprie e di azioni della controllante da parte di una sua controllata, qualora le azioni siano negoziate su di un mercato regolamento. L’acquisto di azioni quotate, in tali contesti, impone di combinare la disciplina societaria dettata dal codice civile a quella di mercato, che nel caso specifico è finalizzata all’applicazione del principio del pari trattamento degli azionisti e degli investitori e ad evitare condotte configuranti abusi di mercato. E’ pertanto illustrata, oltre alla specifica disposizione e alla disciplina attuativa enunciata nei regolamenti dalla Consob in tema di modalità di esecuzione del buy-back, la normativa di fonte comunitaria – di recente innovazione - che pone specifiche restrizioni (in ordine alla quantità, al tempo, alle modalità, alla finalità) per questo genere di operazioni, allo scopo di evitare che siano utilizzate per manipolare il mercato. Completa il quadro l’esame delle sanzioni civilistiche e penalistiche applicabili nel caso di violazione dei limiti di legge e delle loro maggiori criticità.

Vanoni, S., Commento ad art. 132 t.u.f., in Abbadessa E Portal, A. E. P. (ed.), Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, Giuffrè Editore, MILANO -- ITA 2016: 4010- 4029 [http://hdl.handle.net/10807/84611]

Commento ad art. 132 t.u.f.

Vanoni, Silvia
2016

Abstract

La norma disciplina alcuni specifici aspetti dell’acquisto di azioni proprie e di azioni della controllante da parte di una sua controllata, qualora le azioni siano negoziate su di un mercato regolamento. L’acquisto di azioni quotate, in tali contesti, impone di combinare la disciplina societaria dettata dal codice civile a quella di mercato, che nel caso specifico è finalizzata all’applicazione del principio del pari trattamento degli azionisti e degli investitori e ad evitare condotte configuranti abusi di mercato. E’ pertanto illustrata, oltre alla specifica disposizione e alla disciplina attuativa enunciata nei regolamenti dalla Consob in tema di modalità di esecuzione del buy-back, la normativa di fonte comunitaria – di recente innovazione - che pone specifiche restrizioni (in ordine alla quantità, al tempo, alle modalità, alla finalità) per questo genere di operazioni, allo scopo di evitare che siano utilizzate per manipolare il mercato. Completa il quadro l’esame delle sanzioni civilistiche e penalistiche applicabili nel caso di violazione dei limiti di legge e delle loro maggiori criticità.
2016
Italiano
Le società per azioni. Codice civile e norme complementari
9788814170447
Giuffrè Editore
Vanoni, S., Commento ad art. 132 t.u.f., in Abbadessa E Portal, A. E. P. (ed.), Le società per azioni. Codice civile e norme complementari, Giuffrè Editore, MILANO -- ITA 2016: 4010- 4029 [http://hdl.handle.net/10807/84611]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/84611
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact