Il contributo mette a fuoco la capacità di Petronio di rendere l'ekphrasis funzionale alla caratterizzazione dei suoi personaggi; in particolare, si sofferma sulle rappresentazioni pittoriche nella "domus" di Trimalchione (Sat. 29) e sull'episodio della pinacoteca, in cui si colloca il primo incontro di Encolpio con Eumolpo (Sat. 83), oltre che sulla descrizione di Circe in Sat. 126, nel contesto di un "locus amoenus".
Stucchi, S., Esempi di ekphrasis relativi alla caratterizzazione di personaggi petroniani, in Luigi Castagn, L. C., Eckard Lefèvr, E. L. (ed.), Studien zu Petron und seiner Rezeption. Studi su Petronio e sulla sua fortuna, Walter de Gruyter, Berlin 2006: 227- 250 [http://hdl.handle.net/10807/83161]
Autori: | |
Titolo: | Esempi di ekphrasis relativi alla caratterizzazione di personaggi petroniani |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il contributo mette a fuoco la capacità di Petronio di rendere l'ekphrasis funzionale alla caratterizzazione dei suoi personaggi; in particolare, si sofferma sulle rappresentazioni pittoriche nella "domus" di Trimalchione (Sat. 29) e sull'episodio della pinacoteca, in cui si colloca il primo incontro di Encolpio con Eumolpo (Sat. 83), oltre che sulla descrizione di Circe in Sat. 126, nel contesto di un "locus amoenus". |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Studien zu Petron und seiner Rezeption. Studi su Petronio e sulla sua fortuna |
Editore: | Walter de Gruyter |
ISBN: | 978-3-11-019488-3 |
Citazione: | Stucchi, S., Esempi di ekphrasis relativi alla caratterizzazione di personaggi petroniani, in Luigi Castagn, L. C., Eckard Lefèvr, E. L. (ed.), Studien zu Petron und seiner Rezeption. Studi su Petronio e sulla sua fortuna, Walter de Gruyter, Berlin 2006: 227- 250 [http://hdl.handle.net/10807/83161] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |