Il contributo si propone di indagare il rapporto intercorrente fra alcune sequenze del "Satyricon" (cap. 34, cap. 115; cap. 118), in relazione ad alcuni precedenti oraziani (carm. 2, 14; ars poetica): Petronio mette in scena un deliberato, sistematico rovesciamento degli spunti offerti da Orazio, che pure viene annoverato da Eumolpo fra i modelli dell'aspirante poeta, in ragione della sua "curiosa felicitas", felice azzeccatezza nelle scelte linguistiche e stilistiche.
Stucchi, S., Esempi di sapienza oraziana nel Satyricon, tra svilimenti e rovesciamento, in Castagna, L. -. V. G. (ed.), Pervertere: Aesthetik der Verkehrung, G. K. Saur, Muenchen 2002: 213- 222 [http://hdl.handle.net/10807/83154]
Esempi di sapienza oraziana nel Satyricon, tra svilimenti e rovesciamento
Stucchi, Silvia
2002
Abstract
Il contributo si propone di indagare il rapporto intercorrente fra alcune sequenze del "Satyricon" (cap. 34, cap. 115; cap. 118), in relazione ad alcuni precedenti oraziani (carm. 2, 14; ars poetica): Petronio mette in scena un deliberato, sistematico rovesciamento degli spunti offerti da Orazio, che pure viene annoverato da Eumolpo fra i modelli dell'aspirante poeta, in ragione della sua "curiosa felicitas", felice azzeccatezza nelle scelte linguistiche e stilistiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.