Il contributo analizza le strategie retoriche utilizzate dall'anonimo autore del poemetto per caratterizzare il suo protagonista, e si concentra in particolar modo sul suicidio connesso alla malattia d'amore: l' Aegritudo Perdicae si caratterizza pertanto per l'uso massiccio della retorica, perfettamente dominata dall'autore per connotare il suo racconto in termini di forte patetismo.
Stucchi, S., Alcune note di lettura all'Aegritudo Perdicae, in Castagna, L. (ed.), Quesiti, temi, testi di poedsia tardolatina, Peter Lang, Frankfurt am Main 2006: 123- 136 [http://hdl.handle.net/10807/83150]
Alcune note di lettura all'Aegritudo Perdicae
Stucchi, Silvia
2006
Abstract
Il contributo analizza le strategie retoriche utilizzate dall'anonimo autore del poemetto per caratterizzare il suo protagonista, e si concentra in particolar modo sul suicidio connesso alla malattia d'amore: l' Aegritudo Perdicae si caratterizza pertanto per l'uso massiccio della retorica, perfettamente dominata dall'autore per connotare il suo racconto in termini di forte patetismo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.