Viviamo in un’epoca assetata di ricordi, terrorizzata dall’oblio, e dotata di formidabili strumenti di memorizzazione. Eppure la memoria continua a costituire l’oggetto di un dibattito complesso che coinvolge in forma transdisciplinare storici, antropologi, filosofi, semiologi e varie altre categorie di studiosi. Questo libro costituisce la prima introduzione in italiano ai Memory Studies. A partire dalla riflessione del mondo antico sulla memoria individuale e collettiva, e attraverso una analisi del dibattito moderno, esso disegna una mappa aggiornatissima della riflessione contemporanea legata sempre di più ai media e alle forme di esternalizzazione della memoria.
Cati, A., Gli strumenti del ricordo. I media e la memoria, La Scuola, BRESCIA -- ITA 2016: 200 [http://hdl.handle.net/10807/82028]
Autori: | |
Titolo: | Gli strumenti del ricordo. I media e la memoria |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 9788835045380 |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Viviamo in un’epoca assetata di ricordi, terrorizzata dall’oblio, e dotata di formidabili strumenti di memorizzazione. Eppure la memoria continua a costituire l’oggetto di un dibattito complesso che coinvolge in forma transdisciplinare storici, antropologi, filosofi, semiologi e varie altre categorie di studiosi. Questo libro costituisce la prima introduzione in italiano ai Memory Studies. A partire dalla riflessione del mondo antico sulla memoria individuale e collettiva, e attraverso una analisi del dibattito moderno, esso disegna una mappa aggiornatissima della riflessione contemporanea legata sempre di più ai media e alle forme di esternalizzazione della memoria. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | La Scuola |
Citazione: | Cati, A., Gli strumenti del ricordo. I media e la memoria, La Scuola, BRESCIA -- ITA 2016: 200 [http://hdl.handle.net/10807/82028] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |