I grandi progressi della medicina e della tecnologia dischiudono scenari nuovi che coinvolgono, a diverso titolo, sia coloro che operano nelle professioni mediche e sociali sia colori che a essi rivolgono. Questo volume, promosso dal Centro di Formazione Permanente Luigi Moneta dell'Istituto Sacra Famiglia e dalla sezione di Milano del Centro di Bioetica dell'Università Cattolica, riprende le lezioni e i contenuti del Corso di Bioetica da loro organizzato. mantenendone lo stile e il carattere. Il testo, infatti, è pensato come un percorso formativo che, tracciando i fondamenti etico-antropologici del ragionamento morale in bioetica, indichi alcuni criteri e ricadute operative rispetto a temi particolarmente problematici. Pur rivolgendosi agli operatori socio-sanitari che prestano la loro cura a persone con deficit fisici e psichici, ai pazienti, alle loro famiglie e agli amministratori degli Istituti di cura, il testo è pensato anche per tutti coloro che sono interessati alle tematiche bioetiche e vogliono comprenderle più da vicino, allo scopo di rendere omaggio all'intrinseca dignità di ogni singola persona umana.
Pessina, A., Picozzi, M. (eds.), Percosi di Bioetica, Vita e Pensiero, Milano 2002: 212 [http://hdl.handle.net/10807/81244]
Autori: | |
Titolo: | Percosi di Bioetica |
Tutti gli autori: | Bozzo G; Galardi D; Giannini A; Lenoci M; Melchiorre V; Paolinelli M; Pessina A; PIcozzi M; Sacchini D; Sgreccia E; Sirchia G; Spagnolo A.G. |
ISBN: | 8834308956 |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | I grandi progressi della medicina e della tecnologia dischiudono scenari nuovi che coinvolgono, a diverso titolo, sia coloro che operano nelle professioni mediche e sociali sia colori che a essi rivolgono. Questo volume, promosso dal Centro di Formazione Permanente Luigi Moneta dell'Istituto Sacra Famiglia e dalla sezione di Milano del Centro di Bioetica dell'Università Cattolica, riprende le lezioni e i contenuti del Corso di Bioetica da loro organizzato. mantenendone lo stile e il carattere. Il testo, infatti, è pensato come un percorso formativo che, tracciando i fondamenti etico-antropologici del ragionamento morale in bioetica, indichi alcuni criteri e ricadute operative rispetto a temi particolarmente problematici. Pur rivolgendosi agli operatori socio-sanitari che prestano la loro cura a persone con deficit fisici e psichici, ai pazienti, alle loro famiglie e agli amministratori degli Istituti di cura, il testo è pensato anche per tutti coloro che sono interessati alle tematiche bioetiche e vogliono comprenderle più da vicino, allo scopo di rendere omaggio all'intrinseca dignità di ogni singola persona umana. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Vita e Pensiero |
Citazione: | Pessina, A., Picozzi, M. (eds.), Percosi di Bioetica, Vita e Pensiero, Milano 2002: 212 [http://hdl.handle.net/10807/81244] |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |