Il volume descrive diacronicamente lo sviluppo fonetico, morfologico, sintattico e lessicale delle principali lingue romanze. Largo spazio è dedicato al latino cosiddetto «volgare», come pure alla geolinguistica e alla sociolinguistica, senza tralasciare le lingue della «Romània nuova», in particolare lo spagnolo il francese d'America.
Gresti, P., Introduzione alla linguistica romanza, Pàtron, Bologna 2016: 235 [http://hdl.handle.net/10807/81136]
Autori: | ||
Titolo: | Introduzione alla linguistica romanza | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il volume descrive diacronicamente lo sviluppo fonetico, morfologico, sintattico e lessicale delle principali lingue romanze. Largo spazio è dedicato al latino cosiddetto «volgare», come pure alla geolinguistica e alla sociolinguistica, senza tralasciare le lingue della «Romània nuova», in particolare lo spagnolo il francese d'America. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Pàtron | |
Citazione: | Gresti, P., Introduzione alla linguistica romanza, Pàtron, Bologna 2016: 235 [http://hdl.handle.net/10807/81136] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.