Lo sviluppo di imprese a forte impatto sociale e ambientale costituisce una leva fondamentale per lo sviluppo integrale per le aree più povere del pianeta.Dopo una classificazione dei vari modelli di social enterprise si analizzano le diverse iniziative poste in essere da istituzioni pubbliche, università e centri di ricerca e fondazioni per favorire il lancio e lo sviluppo di nuovi social business.
Molteni, M. M., Masi, A. G., La social entrepreneurship quale motore di sviluppo nelle aree povere del mondo, in Boggio, L., Marocco, A., Moro, D., Trevisi, E., Zoboli, R., Dell'Aringa, C., Venturini, L., Marseguerra, G., Pedrini, M., Masi, A. G., Molteni, M. M., Beretta, S., Caprio, L., Beretta, C. L., Ripensare lo sviluppo Sfide e prospettive dalla "Caritas in veritate", Vita e Pensiero, Milano 2011 <<Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa - Studi>>,: 147-165 [http://hdl.handle.net/10807/8103]
La social entrepreneurship quale motore di sviluppo nelle aree povere del mondo
Molteni, Mario Marco;Masi, Antonio Giuseppe
2011
Abstract
Lo sviluppo di imprese a forte impatto sociale e ambientale costituisce una leva fondamentale per lo sviluppo integrale per le aree più povere del pianeta.Dopo una classificazione dei vari modelli di social enterprise si analizzano le diverse iniziative poste in essere da istituzioni pubbliche, università e centri di ricerca e fondazioni per favorire il lancio e lo sviluppo di nuovi social business.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.