Esaminando la realtà culturale di fine Ottocento e inizio Novecento emerge con chiarezza che i rapporti tra il mondo della conoscenza scientifica e i mondi della conoscenza qualitativamente diversi si stabiliscono attraverso complessi flussi di messaggi che mettono in comunicazione queste diverse dimensioni della conoscenza.
Parisi, D., L'economia come scienza utile e interessata. Sapere tecnico e cultura economica a Milano tra ottocento e novecento, in Porta, P. (ed.), Milano e la cultura economica nel XX secolo, Franco Angeli, Milano 1998: 105- 162 [http://hdl.handle.net/10807/80295]
Autori: | |
Titolo: | L'economia come scienza utile e interessata. Sapere tecnico e cultura economica a Milano tra ottocento e novecento |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | Esaminando la realtà culturale di fine Ottocento e inizio Novecento emerge con chiarezza che i rapporti tra il mondo della conoscenza scientifica e i mondi della conoscenza qualitativamente diversi si stabiliscono attraverso complessi flussi di messaggi che mettono in comunicazione queste diverse dimensioni della conoscenza. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Milano e la cultura economica nel XX secolo |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 8846407423 |
Citazione: | Parisi, D., L'economia come scienza utile e interessata. Sapere tecnico e cultura economica a Milano tra ottocento e novecento, in Porta, P. (ed.), Milano e la cultura economica nel XX secolo, Franco Angeli, Milano 1998: 105- 162 [http://hdl.handle.net/10807/80295] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.