L'autore incomincia con l'elencare alcuni «fatti stilizzati» concernenti l'evoluzione del tasso di disoccupazione nei paesi industrializzati ed in particolare l'Italia. Prosegue con una descrizione delle sue convinzioni di base sul fare economia. Di seguito elabora alcuni scenari per una dinamica strutturale fondata su tre settori e con un processo di sviluppo a stadi. Descrive il compito delle Istituzioni e conclude con osservazioni critiche e proposte costruttive.
Pasinetti, L. L., Stadi di sviluppo e disoccupazione: il ruolo delle istituzioni, in Ciocca, P. (ed.), Disoccupazione di fine secolo. Studi e proposte per l’Europa, BOLLATI BORINGHIERI, Torino 1997: 83- 99 [http://hdl.handle.net/10807/80184]
Autori: | |
Titolo: | Stadi di sviluppo e disoccupazione: il ruolo delle istituzioni |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Abstract: | L'autore incomincia con l'elencare alcuni «fatti stilizzati» concernenti l'evoluzione del tasso di disoccupazione nei paesi industrializzati ed in particolare l'Italia. Prosegue con una descrizione delle sue convinzioni di base sul fare economia. Di seguito elabora alcuni scenari per una dinamica strutturale fondata su tre settori e con un processo di sviluppo a stadi. Descrive il compito delle Istituzioni e conclude con osservazioni critiche e proposte costruttive. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Disoccupazione di fine secolo. Studi e proposte per l’Europa |
Editore: | BOLLATI BORINGHIERI |
ISBN: | 8833910512 |
Citazione: | Pasinetti, L. L., Stadi di sviluppo e disoccupazione: il ruolo delle istituzioni, in Ciocca, P. (ed.), Disoccupazione di fine secolo. Studi e proposte per l’Europa, BOLLATI BORINGHIERI, Torino 1997: 83- 99 [http://hdl.handle.net/10807/80184] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |