Il saggio tratta del necessario bilanciamento tra i principi di capacità contributiva e certezza dei rapporti giuridico-tributari, da declinarsi nell'ambito dell'interpretazione delle disposizioni di diritto tributario sostanziale.
Arginelli, P., Abuso del diritto e necessario bilanciamento tra principi di eguaglianza, capacità contributiva e legalità, in Vorpe, S. (ed.), Contravvenzioni e delitti fiscali nell’era dello scambio internazionale di informazioni, SUPSI- Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana- Dipartimento Formazione e Apprendimento, Manno 2015: 591- 606 [http://hdl.handle.net/10807/79728]
Autori: | |
Titolo: | Abuso del diritto e necessario bilanciamento tra principi di eguaglianza, capacità contributiva e legalità |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio tratta del necessario bilanciamento tra i principi di capacità contributiva e certezza dei rapporti giuridico-tributari, da declinarsi nell'ambito dell'interpretazione delle disposizioni di diritto tributario sostanziale. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Contravvenzioni e delitti fiscali nell’era dello scambio internazionale di informazioni |
Editore: | SUPSI- Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana- Dipartimento Formazione e Apprendimento |
ISBN: | 88-7595-018-0 |
Citazione: | Arginelli, P., Abuso del diritto e necessario bilanciamento tra principi di eguaglianza, capacità contributiva e legalità, in Vorpe, S. (ed.), Contravvenzioni e delitti fiscali nell’era dello scambio internazionale di informazioni, SUPSI- Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana- Dipartimento Formazione e Apprendimento, Manno 2015: 591- 606 [http://hdl.handle.net/10807/79728] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |