Il linguaggio, vero crocevia di un vasto insieme di ricerche di matrice differente, per la sua natura complessa e irriducibile in un’unica ed esclusiva prospettiva o dimensione disciplinare, richiede una prospettiva di analisi interdisciplinare che sappia restituire alla parola scambiata la sua vera natura polimorfa e polifunzionale: essa infatti si colloca all’interfaccia tra individuale e sovraindividuale, tra cognitivo ed interattivo, tra psicologico e sociale. Da oggetto di ricerca esclusivamente linguistica, la parola ha, così, acquistato progressivamente rilevanza anche da un punto di vista psicolinguistico fino ad assumere, in tempi recenti, attraverso il supporto di riflessioni provenienti dalla pragmatica linguistica e dalla sociologia etnometodologica, lo statuto di oggetto di studio significativo, se non privilegiato, per la psicologia sociale, quale scienza che si occupa del comportamento simbolico dei soggetti sociali, individui o gruppi, come le cognizioni e le comunicazioni.
Mazzoleni, C., Linguaggio e costruzione del legame sociale, in Scopesi A., Z. M. (ed.), Processi comunicativi e linguistici nei bambini e negli adulti: prospettive evolutive e sociali, Franco Angeli, MILANO -- ITA 1998: 271- 289 [http://hdl.handle.net/10807/79678]
Autori: | ||
Titolo: | Linguaggio e costruzione del legame sociale | |
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Abstract: | Il linguaggio, vero crocevia di un vasto insieme di ricerche di matrice differente, per la sua natura complessa e irriducibile in un’unica ed esclusiva prospettiva o dimensione disciplinare, richiede una prospettiva di analisi interdisciplinare che sappia restituire alla parola scambiata la sua vera natura polimorfa e polifunzionale: essa infatti si colloca all’interfaccia tra individuale e sovraindividuale, tra cognitivo ed interattivo, tra psicologico e sociale. Da oggetto di ricerca esclusivamente linguistica, la parola ha, così, acquistato progressivamente rilevanza anche da un punto di vista psicolinguistico fino ad assumere, in tempi recenti, attraverso il supporto di riflessioni provenienti dalla pragmatica linguistica e dalla sociologia etnometodologica, lo statuto di oggetto di studio significativo, se non privilegiato, per la psicologia sociale, quale scienza che si occupa del comportamento simbolico dei soggetti sociali, individui o gruppi, come le cognizioni e le comunicazioni. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Processi comunicativi e linguistici nei bambini e negli adulti: prospettive evolutive e sociali | |
Editore: | Franco Angeli | |
ISBN: | 8846405056 | |
Citazione: | Mazzoleni, C., Linguaggio e costruzione del legame sociale, in Scopesi A., Z. M. (ed.), Processi comunicativi e linguistici nei bambini e negli adulti: prospettive evolutive e sociali, Franco Angeli, MILANO -- ITA 1998: 271- 289 [http://hdl.handle.net/10807/79678] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |