"Essere di parola" con i bambini: non tradirli, non venir meno alla parola data. Ma l'espressione è equivoca e vuole alludere al bambino in quanto è lui stesso "essere di parola", formato dalle parole degli adulti. Il corpo del bambino preso da queste parole ma anche dalle parole non dette, che in qualche modo fanno trauma. Una “presenza” dell’adulto è allora “di parola”, in quanto -al di là del mantenere la promessa- sostiene la portata fondamentale di un esserci, di un esser lì, essere nell’esperienza che si sta producendo con il bambino, essere in un certo posto nel legame, nel discorso.
Maiocchi, M. T., Col bambino essere di parola, in Costanza, M. (ed.), Gruppi di parola per la cura dei legami familiari, Franco Angeli, Milano 2015: 27- 38 [http://hdl.handle.net/10807/79246]
Autori: | |
Titolo: | Col bambino essere di parola |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | "Essere di parola" con i bambini: non tradirli, non venir meno alla parola data. Ma l'espressione è equivoca e vuole alludere al bambino in quanto è lui stesso "essere di parola", formato dalle parole degli adulti. Il corpo del bambino preso da queste parole ma anche dalle parole non dette, che in qualche modo fanno trauma. Una “presenza” dell’adulto è allora “di parola”, in quanto -al di là del mantenere la promessa- sostiene la portata fondamentale di un esserci, di un esser lì, essere nell’esperienza che si sta producendo con il bambino, essere in un certo posto nel legame, nel discorso. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Gruppi di parola per la cura dei legami familiari |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 978-88-917-0913-4 |
Serie: | |
Citazione: | Maiocchi, M. T., Col bambino essere di parola, in Costanza, M. (ed.), Gruppi di parola per la cura dei legami familiari, Franco Angeli, Milano 2015: 27- 38 [http://hdl.handle.net/10807/79246] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |