Il cinema missionario si pone come oggetto in grado di intercettare le esigenze della Chiesa e i gusti del pubblico cui si rivolge. Il saggio sceglie di dimostrarlo attraverso il caso di "Fiamme" (1929), film realizzato dai missionari saveriani di Parma e che, rifacendosi all'immaginario del western, costruisce l'immagine di un religioso/sceriffo che prende le parti di un vlllaggio indiano.
Piredda, M. F., Cinema and Popular Preaching: the Italian Missionary Film and Fiamme, in Bayman, L., Rigoletto Sergi, R. S. (ed.), Popular Italian Cinema, Palgrave Macmillan, London 2013: 214- 225 [http://hdl.handle.net/10807/78785]
Autori: | |
Titolo: | Cinema and Popular Preaching: the Italian Missionary Film and Fiamme |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il cinema missionario si pone come oggetto in grado di intercettare le esigenze della Chiesa e i gusti del pubblico cui si rivolge. Il saggio sceglie di dimostrarlo attraverso il caso di "Fiamme" (1929), film realizzato dai missionari saveriani di Parma e che, rifacendosi all'immaginario del western, costruisce l'immagine di un religioso/sceriffo che prende le parti di un vlllaggio indiano. |
Lingua: | Inglese |
Titolo del libro: | Popular Italian Cinema |
Editore: | Palgrave Macmillan |
ISBN: | 978-0-230-30016-3 |
Citazione: | Piredda, M. F., Cinema and Popular Preaching: the Italian Missionary Film and Fiamme, in Bayman, L., Rigoletto Sergi, R. S. (ed.), Popular Italian Cinema, Palgrave Macmillan, London 2013: 214- 225 [http://hdl.handle.net/10807/78785] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |