Il testo presenta la traduzione in lingua italiana con note di commento morfosintattico e linguistico dell'Apologia di Apuleio, preceduta da una introduzione che contestualizza l'opera e l'autore nella temperie culturale del II sec. d. C., caratterizzata dal proliferare di credenze magico-religiose.
Stucchi, S., Apologia. Apulei Platonici pro se de magia, Vita e Pensiero, MILANO -- ITA 2016:<<Vita e Pensiero- Ricerche di Letteratura Greca e Latina>>, 347 [http://hdl.handle.net/10807/78585]
Autori: | ||
Titolo: | Apologia. Apulei Platonici pro se de magia | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il testo presenta la traduzione in lingua italiana con note di commento morfosintattico e linguistico dell'Apologia di Apuleio, preceduta da una introduzione che contestualizza l'opera e l'autore nella temperie culturale del II sec. d. C., caratterizzata dal proliferare di credenze magico-religiose. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
Citazione: | Stucchi, S., Apologia. Apulei Platonici pro se de magia, Vita e Pensiero, MILANO -- ITA 2016:<<Vita e Pensiero- Ricerche di Letteratura Greca e Latina>>, 347 [http://hdl.handle.net/10807/78585] | |
Serie: | ||
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.