Fin dalla fine del XVIII secolo diverse pitture murali finirono fuori dai confini naturali della penisola i quanto strappate o staccate dalla loro collocazione originale. La gran Bretagna fu fra le nazioni più attente al collezionismo di affreschi e in special modo, nel XIX secolo, pose la propria attenzione sulla pittura emiliana.
Ciancabilla, L., Cenni sopra diverse pitture staccate dal muro e trasportate dall'Italia in Gran Bretagna e specialmente di due affreschi bolognesi di Ludovico Carracci e Guido Reni, in Cioffi Rosann, C. R. (ed.), Mosaico. Temi e metodi d'arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, Luciano Editore, Napoli 2012: 385- 397 [http://hdl.handle.net/10807/78579]
Autori: | ||
Titolo: | Cenni sopra diverse pitture staccate dal muro e trasportate dall'Italia in Gran Bretagna e specialmente di due affreschi bolognesi di Ludovico Carracci e Guido Reni | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Fin dalla fine del XVIII secolo diverse pitture murali finirono fuori dai confini naturali della penisola i quanto strappate o staccate dalla loro collocazione originale. La gran Bretagna fu fra le nazioni più attente al collezionismo di affreschi e in special modo, nel XIX secolo, pose la propria attenzione sulla pittura emiliana. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Mosaico. Temi e metodi d'arte e critica per Gianni Carlo Sciolla | |
Editore: | Luciano Editore | |
ISBN: | 9788860261519 | |
Citazione: | Ciancabilla, L., Cenni sopra diverse pitture staccate dal muro e trasportate dall'Italia in Gran Bretagna e specialmente di due affreschi bolognesi di Ludovico Carracci e Guido Reni, in Cioffi Rosann, C. R. (ed.), Mosaico. Temi e metodi d'arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, Luciano Editore, Napoli 2012: 385- 397 [http://hdl.handle.net/10807/78579] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |