The essay develops an analysis of contemporary cinema and of american TV series focusing on the importance the antagonist and the villain have in the construction of drama. Specifically, the First Chapter goes deep into the dramatic function of the antagonist and into the evolution of the hero becoming a more complex character; Chapter Two concentrates on the evolution of the antagonist in some recent films; Chapter Three and Chapter Four, thorugh specific case studies, deal respectively with the dark side of the hero in animated features and with the antiheroes in american TV drama.
Evidenziando le differenze fra i vari tipi di "cattivo" e soffermandosi sul lavoro creativo alla base della sua costruzione narrativa, gli autori usano la pista del negativo come una chiave di lettura per analizzare il cinema e la serialità televisiva contemporanei. In particolare, il primo saggio analizza le funzioni dell'antagonista e la nascita di eroi più complessi, mentre il secondo indaga la trasformazione dell'antagonista in alcuni film recenti; il terzo e il quarto, invece, ricorrono a dei case studies per analizzare rispettivamente il lato negativo dell'eroe nei film d'animazione e il fascino dell'antieroe nelle serie televisive americane.
Braga, P., Cavazza, G., Fumagalli, A., The dark side. Bad guys, antagonisti e antieroi del cinema e della serialità contemporanei, Dino Audino, Roma 2016: 125 [http://hdl.handle.net/10807/78464]
Autori: | ||
Titolo: | The dark side. Bad guys, antagonisti e antieroi del cinema e della serialità contemporanei | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Evidenziando le differenze fra i vari tipi di "cattivo" e soffermandosi sul lavoro creativo alla base della sua costruzione narrativa, gli autori usano la pista del negativo come una chiave di lettura per analizzare il cinema e la serialità televisiva contemporanei. In particolare, il primo saggio analizza le funzioni dell'antagonista e la nascita di eroi più complessi, mentre il secondo indaga la trasformazione dell'antagonista in alcuni film recenti; il terzo e il quarto, invece, ricorrono a dei case studies per analizzare rispettivamente il lato negativo dell'eroe nei film d'animazione e il fascino dell'antieroe nelle serie televisive americane. | |
Abstract: | The essay develops an analysis of contemporary cinema and of american TV series focusing on the importance the antagonist and the villain have in the construction of drama. Specifically, the First Chapter goes deep into the dramatic function of the antagonist and into the evolution of the hero becoming a more complex character; Chapter Two concentrates on the evolution of the antagonist in some recent films; Chapter Three and Chapter Four, thorugh specific case studies, deal respectively with the dark side of the hero in animated features and with the antiheroes in american TV drama. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Dino Audino | |
Citazione: | Braga, P., Cavazza, G., Fumagalli, A., The dark side. Bad guys, antagonisti e antieroi del cinema e della serialità contemporanei, Dino Audino, Roma 2016: 125 [http://hdl.handle.net/10807/78464] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
the dark side.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |