Un confronto fra due dei maggiori autori dell'astrattismo fra gli anni Trenta e Quaranta a livello europeo, in relazione al modo di porsi nei confronti dei temi della composizione e dell'invenzione. Mentre Veronesi aspira a confrontarsi con le proposte del Bauhaus, pur difendendo una dimensione di fantasia e di sperimentazione, Bill influenza i modi e i tempi del giudizio sull'astrattismo europeo in Italia. Un punto di connessione viene individuato nella riflessione sul tema della variazione di un tema o di una forma.
Tedeschi, F., Progetti, equilibri e variazioni: forme del "razionalismo" in Max Bill e in Luigi Veronesi, in Franciolli, M., Comis, G. (ed.), Orizzonte Nord-Sud; Protagonisti dell'arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960, Skira, MILANO -- ITA 2015: 336- 347 [http://hdl.handle.net/10807/78410]
Autori: | |
Titolo: | Progetti, equilibri e variazioni: forme del "razionalismo" in Max Bill e in Luigi Veronesi |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Un confronto fra due dei maggiori autori dell'astrattismo fra gli anni Trenta e Quaranta a livello europeo, in relazione al modo di porsi nei confronti dei temi della composizione e dell'invenzione. Mentre Veronesi aspira a confrontarsi con le proposte del Bauhaus, pur difendendo una dimensione di fantasia e di sperimentazione, Bill influenza i modi e i tempi del giudizio sull'astrattismo europeo in Italia. Un punto di connessione viene individuato nella riflessione sul tema della variazione di un tema o di una forma. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Orizzonte Nord-Sud; Protagonisti dell'arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960 |
Editore: | Skira |
ISBN: | 88-572-2973-4 |
Citazione: | Tedeschi, F., Progetti, equilibri e variazioni: forme del "razionalismo" in Max Bill e in Luigi Veronesi, in Franciolli, M., Comis, G. (ed.), Orizzonte Nord-Sud; Protagonisti dell'arte europea ai due versanti delle Alpi 1840-1960, Skira, MILANO -- ITA 2015: 336- 347 [http://hdl.handle.net/10807/78410] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |