La nozione di "sviluppo sostenibile" può essere ancora prigioniera di una visione dualistica dei rapporti tra economia ed etica. Di qui l'interesse della prospettiva delineata dalla Laudato si' di Papa Francesco: quella di una "ecologia integrale", sostenuta dalla persuasione che solo da una antropologia rinnovata - da "un essere umano nuovo" - potrà sorgere "una nuova relazione con la natura",
Botto, E., Indirizzo di saluto, in Beretta, S. (ed.), Beyond sustainable development: integral ecology. Oltre lo sviluppo sostenibile: l'ecologia integrale, Vita e Pensiero, Milano 2016: <<CONTRIBUTI-CENTRO DI ATENEO PER LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA>>, 13- 16 [http://hdl.handle.net/10807/78332]
Indirizzo di saluto
Botto, EvandroPrimo
2016
Abstract
La nozione di "sviluppo sostenibile" può essere ancora prigioniera di una visione dualistica dei rapporti tra economia ed etica. Di qui l'interesse della prospettiva delineata dalla Laudato si' di Papa Francesco: quella di una "ecologia integrale", sostenuta dalla persuasione che solo da una antropologia rinnovata - da "un essere umano nuovo" - potrà sorgere "una nuova relazione con la natura",I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.