Il saggio analizza le numerose reciproche interferenze che possono verificarsi tra accertamento e giudizio tributario, da un lato, e procedimento penale, dall'altro, qualora, in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, dagli stessi fatti, costitutivi di illecito tributario e al tempo stesso di illecito penale, scaturiscano accertamenti contestuali da parte di giurisdizioni non omogenee. In particolare vengono analizzati i rapporti tra procedimenti, fin dalla loro instaurazione, il flusso di informazioni tra i due accertamenti e l'efficacia del giudicato, alla luce dell'ultimo provvedimento legislativo in materia, il d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158.
Corvi, P., I rapporti tra accertamento tributario e accertamento penale, La nuova giustizia penale tributaria I reati - Il processo, Wolters Kluwer Cedam, Milano Padova 2016 <<PROBLEMI ATTUALI DELLA GIUSTIZIA PENALE>>,: 461-496 [http://hdl.handle.net/10807/78165]
I rapporti tra accertamento tributario e accertamento penale
Corvi, PaolaPrimo
2016
Abstract
Il saggio analizza le numerose reciproche interferenze che possono verificarsi tra accertamento e giudizio tributario, da un lato, e procedimento penale, dall'altro, qualora, in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, dagli stessi fatti, costitutivi di illecito tributario e al tempo stesso di illecito penale, scaturiscano accertamenti contestuali da parte di giurisdizioni non omogenee. In particolare vengono analizzati i rapporti tra procedimenti, fin dalla loro instaurazione, il flusso di informazioni tra i due accertamenti e l'efficacia del giudicato, alla luce dell'ultimo provvedimento legislativo in materia, il d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.