Starting again from the experience can give voice to caregivers, encouraging the reflection and transforming the anguish into a sort of "creative restlessness." A training program developed by caregivers indicates the possibility of rebuilding horizons of meaning from the living reality.
Iori, V., La vita emotiva nel lavoro di cura: da ostacolo a risorsa, in Iori, V., Bruzzone, D., Augelli, A., Musi, E., Ripartire dall'esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale, Franco Angeli, Milano 2010: 24-33 [http://hdl.handle.net/10807/7767]
Autori: | ||
Titolo: | La vita emotiva nel lavoro di cura: da ostacolo a risorsa | |
ISBN: | 978-88-568-2301-1 | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Starting again from the experience can give voice to caregivers, encouraging the reflection and transforming the anguish into a sort of "creative restlessness." A training program developed by caregivers indicates the possibility of rebuilding horizons of meaning from the living reality. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Franco Angeli | |
Citazione: | Iori, V., La vita emotiva nel lavoro di cura: da ostacolo a risorsa, in Iori, V., Bruzzone, D., Augelli, A., Musi, E., Ripartire dall'esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale, Franco Angeli, Milano 2010: 24-33 [http://hdl.handle.net/10807/7767] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.