Il Lucifero dantesco è costruito sulla base di due figure retoriche, l’antitesi e la parodia. Lucifero è antitetico in sé, a significare l’irrimediabile scissura interiore provocata dal peccato; ed è parodico rispetto a Dio, che si sforza di imitare senza riuscirvi. È parodico, non antitetico, come di solito si dice, rischiando in tal modo di attribuire a Dante una visione manichea, che pone sullo stesso piano, sia pure con segno valoriale opposto, Dio e Lucifero. Dante, facendo ricorso alla parodia, vuole invece segnalare, in una feconda simbiosi tra forme e contenuti, la secondarietà del male del male rispetto al bene, la sua impossibilità a esistere senza il bene: esattamente come la parodia non può darsi senza un parodiato che la precede e la fonda.
Frare, P., Forme del male. Antitesi e parodia nell'«Inferno», in Ballarini, B. M., Frasso, G., Spera, S. F., Baragetti, S. (ed.), Peccato, penitenza e santità nella «Commedia», Bulzoni Editore, ROMA -- ITA 2016: 81- 98 [http://hdl.handle.net/10807/77640]
Autori: | |
Titolo: | Forme del male. Antitesi e parodia nell'«Inferno» |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il Lucifero dantesco è costruito sulla base di due figure retoriche, l’antitesi e la parodia. Lucifero è antitetico in sé, a significare l’irrimediabile scissura interiore provocata dal peccato; ed è parodico rispetto a Dio, che si sforza di imitare senza riuscirvi. È parodico, non antitetico, come di solito si dice, rischiando in tal modo di attribuire a Dante una visione manichea, che pone sullo stesso piano, sia pure con segno valoriale opposto, Dio e Lucifero. Dante, facendo ricorso alla parodia, vuole invece segnalare, in una feconda simbiosi tra forme e contenuti, la secondarietà del male del male rispetto al bene, la sua impossibilità a esistere senza il bene: esattamente come la parodia non può darsi senza un parodiato che la precede e la fonda. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Peccato, penitenza e santità nella «Commedia» |
Editore: | Bulzoni Editore |
ISBN: | 978-88-6897-031-4 |
Citazione: | Frare, P., Forme del male. Antitesi e parodia nell'«Inferno», in Ballarini, B. M., Frasso, G., Spera, S. F., Baragetti, S. (ed.), Peccato, penitenza e santità nella «Commedia», Bulzoni Editore, ROMA -- ITA 2016: 81- 98 [http://hdl.handle.net/10807/77640] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |