Introduzione al romanzo 'La via del vizio', opera prima di Bram Stoker. Si sottolineano gli aspetti principali dell'opera, quali l'utilizzo di stilemi tipici della letteratura gotica uniti a quelli tipici della letteratura vittoriana. Si analizza altresì il personaggio della protagonista femminile del romanzo, che incarna l'ideale tipico della donna vittoriana, seppure con spunti più innovativi che la inquadrano già nel clima fin de siècle.
Bolchi, E., Introduzione, in Bolchi, E. (ed.), La via del vizio, Edizioni della Sera, Roma 2016: <<I GRANDI INEDITI>>, 5- 25 [http://hdl.handle.net/10807/77592]
Autori: | ||
Titolo: | Introduzione | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Introduzione al romanzo 'La via del vizio', opera prima di Bram Stoker. Si sottolineano gli aspetti principali dell'opera, quali l'utilizzo di stilemi tipici della letteratura gotica uniti a quelli tipici della letteratura vittoriana. Si analizza altresì il personaggio della protagonista femminile del romanzo, che incarna l'ideale tipico della donna vittoriana, seppure con spunti più innovativi che la inquadrano già nel clima fin de siècle. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La via del vizio | |
Editore: | Edizioni della Sera | |
ISBN: | 9788897139690 | |
Serie: | ||
Citazione: | Bolchi, E., Introduzione, in Bolchi, E. (ed.), La via del vizio, Edizioni della Sera, Roma 2016: <<I GRANDI INEDITI>>, 5- 25 [http://hdl.handle.net/10807/77592] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.