In tutti i territori che videro intersecarsi cultura arabo-musulmana e cultura arabo-cristiana i confronti e i dibattiti intellettuali e dottrinali tra i rappresentanti delle due fedi diedero origine ad una ricca letteratura, dai toni più o meno polemici, a seconda delle circostanze storico-culturali e degli intenti dei loro protagonisti. Tale letteratura nacque con l’avvento dell’Islam, trovando nel Corano il primo grande testimone dell’incontro-scontro tra le due religioni. Il presente contributo intende mettere in luce il tipo di approccio dei polemisti musulmani alle Scritture e alle dottrine cristiane, attraverso un excursus che, sviscerando i principali argomenti di dibattito, intende mostrare in che modo questi argomenti siano stati trattati dai maggiori protagonisti musulmani della controversia islamo-cristiana d’epoca classica, ponendo particolare attenzione al linguaggio da questi utilizzato.
Peta, I., Il dialogo islamo-cristiano in lingua araba: temi e protagonisti, in Coppola, M., Pappalardo, L., Fermicola, G. (ed.), Dialogus. Il dialogo filosofico tra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, Città Nuova, Roma 2014: 135- 151 [http://hdl.handle.net/10807/77129]
Autori: | |
Titolo: | Il dialogo islamo-cristiano in lingua araba: temi e protagonisti |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | In tutti i territori che videro intersecarsi cultura arabo-musulmana e cultura arabo-cristiana i confronti e i dibattiti intellettuali e dottrinali tra i rappresentanti delle due fedi diedero origine ad una ricca letteratura, dai toni più o meno polemici, a seconda delle circostanze storico-culturali e degli intenti dei loro protagonisti. Tale letteratura nacque con l’avvento dell’Islam, trovando nel Corano il primo grande testimone dell’incontro-scontro tra le due religioni. Il presente contributo intende mettere in luce il tipo di approccio dei polemisti musulmani alle Scritture e alle dottrine cristiane, attraverso un excursus che, sviscerando i principali argomenti di dibattito, intende mostrare in che modo questi argomenti siano stati trattati dai maggiori protagonisti musulmani della controversia islamo-cristiana d’epoca classica, ponendo particolare attenzione al linguaggio da questi utilizzato. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Dialogus. Il dialogo filosofico tra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico |
Editore: | Città Nuova |
ISBN: | 978-88-311-1753-1 |
Citazione: | Peta, I., Il dialogo islamo-cristiano in lingua araba: temi e protagonisti, in Coppola, M., Pappalardo, L., Fermicola, G. (ed.), Dialogus. Il dialogo filosofico tra le religioni nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, Città Nuova, Roma 2014: 135- 151 [http://hdl.handle.net/10807/77129] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |