La teologia recente più avvertita ha rilevato come la crisi contemporanea della nozione di sacramento sia strettamente legata alla crisi della nozione di simbolo. D’altra parte la fortuna recente dell’interrogazione sulla nozione di sacramento nella filosofia contemporanea è indicativa del darsi di un problema. Accade sempre così: quanto più l’esperienza sottesa a una categoria diviene problematica, tanto più si avverte l’esigenza di sottoporne a indagine la nozione sul piano scientifico.
Biancu, S., Il simbolo: un oscuro oggetto del desiderio?, in Tommasi, F. V., Del sacramento che viene all'idea: storia filosofica di un concetto teologico, Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2015: 117-125 [http://hdl.handle.net/10807/77084]
Autori: | |
Titolo: | Il simbolo: un oscuro oggetto del desiderio? |
ISBN: | 978-88-89746-23-3 |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La teologia recente più avvertita ha rilevato come la crisi contemporanea della nozione di sacramento sia strettamente legata alla crisi della nozione di simbolo. D’altra parte la fortuna recente dell’interrogazione sulla nozione di sacramento nella filosofia contemporanea è indicativa del darsi di un problema. Accade sempre così: quanto più l’esperienza sottesa a una categoria diviene problematica, tanto più si avverte l’esigenza di sottoporne a indagine la nozione sul piano scientifico. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Fondazione Centro Studi Campostrini |
Citazione: | Biancu, S., Il simbolo: un oscuro oggetto del desiderio?, in Tommasi, F. V., Del sacramento che viene all'idea: storia filosofica di un concetto teologico, Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2015: 117-125 [http://hdl.handle.net/10807/77084] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |