The phenomenological science, investigating sense, pursues a new epistème. The phenomenological method opens new paths to a new form of science which, rather than explain childbirth from a causal point of view, tries to comprehend its sense, connecting it to existential and historical situation, thereby guarding its complexity. Human life as a whole is born from a woman’s body. The maternal body is origin of the “coming into the world”, fundamental element in the relationship between human and medical science, and in the ethics of care.
La prospettiva fenomenologica, interrogandosi sul senso, persegue una nuova epistème. Il metodo fenomenologico apre nuove vie ad una scientificità che, anziché spiegare causalisticamente il venire al mondo, cerchi di comprendere il suo senso, radicandolo nella situazione esistenziale e storica, salvaguardandone gli aspetti di complessità. Tutta la vita umana nasce da un corpo di donna. il corpo materno è il luogo originario del “venire al mondo”, elemento centrale nel rapporto tra scienze mediche e umane e dell’etica della cura.
Iori, V., La nascita: tra scienze umane e scienze mediche, in La Sala, G., Iori, V., Fagandini, P., Monti, F. (ed.), La normale complessità del venire al mondo, Guerini & Associati, Milano 2006: 29- 50 [http://hdl.handle.net/10807/7663]
La nascita: tra scienze umane e scienze mediche
Iori, Vanna
2006
Abstract
La prospettiva fenomenologica, interrogandosi sul senso, persegue una nuova epistème. Il metodo fenomenologico apre nuove vie ad una scientificità che, anziché spiegare causalisticamente il venire al mondo, cerchi di comprendere il suo senso, radicandolo nella situazione esistenziale e storica, salvaguardandone gli aspetti di complessità. Tutta la vita umana nasce da un corpo di donna. il corpo materno è il luogo originario del “venire al mondo”, elemento centrale nel rapporto tra scienze mediche e umane e dell’etica della cura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.