Il contributo ripercorre le occorrenze della nozione di «ben far» all’interno della Commedia, mettendone a fuoco il significato etico sul piano, in particolare, dell’agire civile e politico, e il valore in ordine alla salvezza personale. Il «ben far» dei fiorentini di cui Dante chiede notizia a Ciacco nella controversa sequenza del sesto canto dell’Inferno (vv. 77-84), così come quello dello stesso Dante, esercitato anche attraverso l’opera poetica, secondo la prospettiva municipale e tutta terrena di Brunetto Latini, nel XV, sono insufficienti alla salvezza. Attraverso le tappe dell’incontro con gli accidiosi in Pg XVIII, con Stazio in Pg XXII e delle terzine dedicate a Romeo di Villanova in Pd VI 127-132, si rende evidente che il «ben far» conduce alla salvezza se orientato al vero Bene, compimento e ragione ultima anche dello stesso impegno politico inteso come cooperazione al piano provvidenziale di Dio per la felicità terrena ed eterna dell’uomo.
Girardi, M., "Ben far" e salvezza. Qualche riflessione, in Ballarini, M., Frasso, G., Spera, F. (ed.), Peccato, penitenza e santità nella Commedia, Bulzoni Editore, Roma 2016: 99- 109 [http://hdl.handle.net/10807/76487]
Autori: | ||
Titolo: | "Ben far" e salvezza. Qualche riflessione | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il contributo ripercorre le occorrenze della nozione di «ben far» all’interno della Commedia, mettendone a fuoco il significato etico sul piano, in particolare, dell’agire civile e politico, e il valore in ordine alla salvezza personale. Il «ben far» dei fiorentini di cui Dante chiede notizia a Ciacco nella controversa sequenza del sesto canto dell’Inferno (vv. 77-84), così come quello dello stesso Dante, esercitato anche attraverso l’opera poetica, secondo la prospettiva municipale e tutta terrena di Brunetto Latini, nel XV, sono insufficienti alla salvezza. Attraverso le tappe dell’incontro con gli accidiosi in Pg XVIII, con Stazio in Pg XXII e delle terzine dedicate a Romeo di Villanova in Pd VI 127-132, si rende evidente che il «ben far» conduce alla salvezza se orientato al vero Bene, compimento e ragione ultima anche dello stesso impegno politico inteso come cooperazione al piano provvidenziale di Dio per la felicità terrena ed eterna dell’uomo. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Peccato, penitenza e santità nella Commedia | |
Editore: | Bulzoni Editore | |
ISBN: | 978-88-6897-031-4 | |
Citazione: | Girardi, M., "Ben far" e salvezza. Qualche riflessione, in Ballarini, M., Frasso, G., Spera, F. (ed.), Peccato, penitenza e santità nella Commedia, Bulzoni Editore, Roma 2016: 99- 109 [http://hdl.handle.net/10807/76487] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Girardi. Ben far e salvezza. Qualche riflessione..pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |