Il contributo esamina l'e-pubblic procurement nella normativa europea e italiana all'interno del processo di dicitalizzazione dell'amministrazione. L'esigenza di semplificazione e modernizzazione il settore degli appalti pubblici, unitamente alla necessità di giungere ad una gestione efficiente ed organica degli stessi, spingono ad adottare strategie di implementazione dell'uso delle tecnologie informatiche e telematiche negli acquisti della pubblica amministrazione, sia a livello nazionale, sia a livello europeo. E' opinione dominante che l'elettric pubblic procuremente costituisce uno strumento in grado di garantire il rispetto dei principi generali di massima trasparenza, concorrenza, economicità e rapidità nello svolgimento delle gare d'appalto. Tuttavia, l'instaurazione di un rapporto in via telematica tra amministrazione appaltante e concorrenti, comporta complessi problemi di natura informatica e telematica che spesso costituiscono un ostacolo alla realizzazione in via concreta dei principi citati. Il contributo evidenzia il contenuto di siffatti aspetti.
Caldirola, D., GARE TELEMATICHE: GARANZIE DI PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA', in Cabiddu M.a., C. M. T. F. R. M. P. R. C. V. C. D. C. M. M. L. F. U. C. R. S. C., Appalti pubblici, in house providing e grandi infrastrutture, IlSole24ore, Milano 2015: 31-38 [http://hdl.handle.net/10807/76421]
Autori: | |
Titolo: | GARE TELEMATICHE: GARANZIE DI PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA' |
ISBN: | 9788832409864 |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il contributo esamina l'e-pubblic procurement nella normativa europea e italiana all'interno del processo di dicitalizzazione dell'amministrazione. L'esigenza di semplificazione e modernizzazione il settore degli appalti pubblici, unitamente alla necessità di giungere ad una gestione efficiente ed organica degli stessi, spingono ad adottare strategie di implementazione dell'uso delle tecnologie informatiche e telematiche negli acquisti della pubblica amministrazione, sia a livello nazionale, sia a livello europeo. E' opinione dominante che l'elettric pubblic procuremente costituisce uno strumento in grado di garantire il rispetto dei principi generali di massima trasparenza, concorrenza, economicità e rapidità nello svolgimento delle gare d'appalto. Tuttavia, l'instaurazione di un rapporto in via telematica tra amministrazione appaltante e concorrenti, comporta complessi problemi di natura informatica e telematica che spesso costituiscono un ostacolo alla realizzazione in via concreta dei principi citati. Il contributo evidenzia il contenuto di siffatti aspetti. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | IlSole24ore |
Citazione: | Caldirola, D., GARE TELEMATICHE: GARANZIE DI PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA', in Cabiddu M.a., C. M. T. F. R. M. P. R. C. V. C. D. C. M. M. L. F. U. C. R. S. C., Appalti pubblici, in house providing e grandi infrastrutture, IlSole24ore, Milano 2015: 31-38 [http://hdl.handle.net/10807/76421] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |