Il capitolo rende conto dei diversi soggetti che, a vario titolo, agiscono in un senso latamente politico e che possono essere definiti, in via generale, «stakeholder», cioè portatori di qualche tipo di interesse nei confronti della CT non immediatamente riconducibile ai ruoli predefiniti dal mercato e che, con la loro azione e i loro discorsi, contribuiscono a dare forma alla TV destinata ai più piccoli.
Aroldi, P., Gasparini, B., Gli stakeholder della Children's Television, in Aroldi, P. (ed.), Piccolo schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television, Guerini e Associati, Milano 2015: 151- 174 [http://hdl.handle.net/10807/76268]
Autori: | |
Titolo: | Gli stakeholder della Children's Television |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il capitolo rende conto dei diversi soggetti che, a vario titolo, agiscono in un senso latamente politico e che possono essere definiti, in via generale, «stakeholder», cioè portatori di qualche tipo di interesse nei confronti della CT non immediatamente riconducibile ai ruoli predefiniti dal mercato e che, con la loro azione e i loro discorsi, contribuiscono a dare forma alla TV destinata ai più piccoli. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Piccolo schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television |
Editore: | Guerini e Associati |
ISBN: | 9788862505963 |
Citazione: | Aroldi, P., Gasparini, B., Gli stakeholder della Children's Television, in Aroldi, P. (ed.), Piccolo schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television, Guerini e Associati, Milano 2015: 151- 174 [http://hdl.handle.net/10807/76268] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |