Il problema degli universali è stato dibattuto lungo tutto l'arco della filosofia occidentale e dopo un momentaneo abbandono viene oggi ripreso in area anglofona. Con strumenti teorici e con linguaggi diversi rispetto a quelli classici, è degno di nota il fatto che le soluzioni proposte ricalchino quelle tradizionali, tipicamente distinte in nominalismo, concettualismo e realismo nelle sue diverse sfumature e accezioni.
Ulivi Urbani, L., Introduzione, in Ulivi Urbani, L. (ed.), Il problema degli universali e la formazione dei concetti, Edizioni di Comunità, Milano 1981: 7- 49 [http://hdl.handle.net/10807/75713]
Autori: | ||
Titolo: | Introduzione | |
Data di pubblicazione: | 1981 | |
Abstract: | Il problema degli universali è stato dibattuto lungo tutto l'arco della filosofia occidentale e dopo un momentaneo abbandono viene oggi ripreso in area anglofona. Con strumenti teorici e con linguaggi diversi rispetto a quelli classici, è degno di nota il fatto che le soluzioni proposte ricalchino quelle tradizionali, tipicamente distinte in nominalismo, concettualismo e realismo nelle sue diverse sfumature e accezioni. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Il problema degli universali e la formazione dei concetti | |
Editore: | Edizioni di Comunità | |
ISBN: | N.A. | |
Citazione: | Ulivi Urbani, L., Introduzione, in Ulivi Urbani, L. (ed.), Il problema degli universali e la formazione dei concetti, Edizioni di Comunità, Milano 1981: 7- 49 [http://hdl.handle.net/10807/75713] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.