Il manuale, con una prefazione di Antonino Caponnetto, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; raccoglie e interpreta una serie di fonti per acquisire una coscienza critica del fenomeno mafioso e per organizzare didatticamente percorsi di lavoro e di ricerca in classe. Si articola in cinque sezioni: 1) "Gli interrogativi più recenti"; "Gli affari della mafia"; "Gli stereotipi"; "La storia: problemi e documenti"; "Torniamo all'oggi".
Criscione, A., Moschini, C., Salvarezza, M., Scognamiglio, N., Per conoscere la mafia, Marietti Scuola, TORINO -- ITA 1994: 277 [http://hdl.handle.net/10807/75034]
Autori: | |
Titolo: | Per conoscere la mafia |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 88-393-3970-1 |
Data di pubblicazione: | 1994 |
Abstract: | Il manuale, con una prefazione di Antonino Caponnetto, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; raccoglie e interpreta una serie di fonti per acquisire una coscienza critica del fenomeno mafioso e per organizzare didatticamente percorsi di lavoro e di ricerca in classe. Si articola in cinque sezioni: 1) "Gli interrogativi più recenti"; "Gli affari della mafia"; "Gli stereotipi"; "La storia: problemi e documenti"; "Torniamo all'oggi". |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Marietti Scuola |
Citazione: | Criscione, A., Moschini, C., Salvarezza, M., Scognamiglio, N., Per conoscere la mafia, Marietti Scuola, TORINO -- ITA 1994: 277 [http://hdl.handle.net/10807/75034] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |