Il saggio segue la vita degli oratori milanesi e della FOM (Federazione oratori milanesi) nel periodo storico che abbraccia gli anni degli episcopati di G:B: Montini e del cardinal Colombo mettendo in luce gli elementi di continuità e di rottura rispetto al passato. In modo particolare viene messo in risalto l'approccio della Fom e della Chiesa milanese al difficile periodo del Sessantotto e analizzate le strategie educative messe in atto da tali istituzioni.
Mattioni, I., Una bussola per la gioventù: l'oratorio e la FOM fra Montini e Colombo, in Paolo Alfieri, S. P. (ed.), Gli oratori ambrosiani nel Novecento. Educazione e pastorale giovanile nella Chiesa di Milano, Vita e Pensiero, Milano 2015: 103- 131 [http://hdl.handle.net/10807/75013]
Autori: | |
Titolo: | Una bussola per la gioventù: l'oratorio e la FOM fra Montini e Colombo |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio segue la vita degli oratori milanesi e della FOM (Federazione oratori milanesi) nel periodo storico che abbraccia gli anni degli episcopati di G:B: Montini e del cardinal Colombo mettendo in luce gli elementi di continuità e di rottura rispetto al passato. In modo particolare viene messo in risalto l'approccio della Fom e della Chiesa milanese al difficile periodo del Sessantotto e analizzate le strategie educative messe in atto da tali istituzioni. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Gli oratori ambrosiani nel Novecento. Educazione e pastorale giovanile nella Chiesa di Milano |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 9788834331361 |
Citazione: | Mattioni, I., Una bussola per la gioventù: l'oratorio e la FOM fra Montini e Colombo, in Paolo Alfieri, S. P. (ed.), Gli oratori ambrosiani nel Novecento. Educazione e pastorale giovanile nella Chiesa di Milano, Vita e Pensiero, Milano 2015: 103- 131 [http://hdl.handle.net/10807/75013] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |