Il volume è dedicato a un approfondimento del genere televisivo delle serie scripted di provenienza statunitense, focalizzandosi sul sottogenere del drama. Dopo una ricognizione storica sull'evoluzione stilistica e produttiva del genere, tre sezioni analizzano più nel dettaglio il ruolo dell'autore (showrunner), la rilevanza del personaggio in narrazioni character-driven e alcuni filoni tematici rilevanti nella produzione contemporanea.
Grasso, A., Penati, C., La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie tv americane, il Saggiatore, Milano 2016: 230 [http://hdl.handle.net/10807/74998]
Autori: | |
Titolo: | La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie tv americane |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 9788842821823 |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il volume è dedicato a un approfondimento del genere televisivo delle serie scripted di provenienza statunitense, focalizzandosi sul sottogenere del drama. Dopo una ricognizione storica sull'evoluzione stilistica e produttiva del genere, tre sezioni analizzano più nel dettaglio il ruolo dell'autore (showrunner), la rilevanza del personaggio in narrazioni character-driven e alcuni filoni tematici rilevanti nella produzione contemporanea. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | il Saggiatore |
Citazione: | Grasso, A., Penati, C., La nuova fabbrica dei sogni. Miti e riti delle serie tv americane, il Saggiatore, Milano 2016: 230 [http://hdl.handle.net/10807/74998] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.