In Europa il terzo settore è da anni protagonista di profonde trasformazioni riconducibili sia alle dinamiche organizzative e culturali interne alle organizzazioni, sia ai mutamenti di carattere istituzionale, politico e sociale avvenuti nell’ambito dei diversi contesti nazionali. Questi cambiamenti, in particolare quelli osservabili in Germania, Inghilterra, Spagna, Irlanda, Croazia e Italia, sono al centro della riflessione sociologica di questo numero della rivista. La ricostruzione dei singoli casi nazionali ha seguito lo sviluppo temporale del terzo settore, con particolare riguardo alle funzioni sociali che esso svolge offrendo risposte ai bisogni sociali, alle relazioni con gli interlocutori pubblici e privati di mercato, al ruolo svolto nelle politiche sociali locali. Alla luce delle differenti caratteristiche storiche, culturali, sociali e relazionali che connotano i vari contesti nazionali, i saggi qui contenuti consentono d’identificare le peculiarità della presenza del terzo settore a livello internazionale, il suo apporto distintivo, i tratti qualificanti e quelli di criticità. In particolare gli studiosi sono stati molto attenti nell’individuare in modo innovativo e critico le fenomenologie che indicano sia gli aspetti di ridimensionamento che quelli di potenziamento di un settore sociale in profonda trasformazione.

Boccacin, L., Zimmer, A. (eds.), La morfogenesi del Terzo settore: approcci e prospettive internazionali, Franco Angeli, Milano 2015: 180 [http://hdl.handle.net/10807/74694]

La morfogenesi del Terzo settore: approcci e prospettive internazionali

Boccacin, Lucia
Primo
;
2015

Abstract

In Europa il terzo settore è da anni protagonista di profonde trasformazioni riconducibili sia alle dinamiche organizzative e culturali interne alle organizzazioni, sia ai mutamenti di carattere istituzionale, politico e sociale avvenuti nell’ambito dei diversi contesti nazionali. Questi cambiamenti, in particolare quelli osservabili in Germania, Inghilterra, Spagna, Irlanda, Croazia e Italia, sono al centro della riflessione sociologica di questo numero della rivista. La ricostruzione dei singoli casi nazionali ha seguito lo sviluppo temporale del terzo settore, con particolare riguardo alle funzioni sociali che esso svolge offrendo risposte ai bisogni sociali, alle relazioni con gli interlocutori pubblici e privati di mercato, al ruolo svolto nelle politiche sociali locali. Alla luce delle differenti caratteristiche storiche, culturali, sociali e relazionali che connotano i vari contesti nazionali, i saggi qui contenuti consentono d’identificare le peculiarità della presenza del terzo settore a livello internazionale, il suo apporto distintivo, i tratti qualificanti e quelli di criticità. In particolare gli studiosi sono stati molto attenti nell’individuare in modo innovativo e critico le fenomenologie che indicano sia gli aspetti di ridimensionamento che quelli di potenziamento di un settore sociale in profonda trasformazione.
2015
Italiano
Inglese
NA
Franco Angeli
Boccacin, L., Zimmer, A. (eds.), La morfogenesi del Terzo settore: approcci e prospettive internazionali, Franco Angeli, Milano 2015: 180 [http://hdl.handle.net/10807/74694]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/74694
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact