L’autore parte dalla definizione di merce base data da Piero Sraffa, formalizzata da Carlo Felice Manara e rielaborata da Ian Steedman per dimostrare che le elaborazioni usate per definire la merce base hanno evidentemente un interesse nella misura in cui consentono di estendere al sistema generale di produzione congiunta quelle semplici regole e proprietà che valgono per il caso di produzione singola.
Pasinetti, L. L., Nota sulle merci base, le merci non-base e la produzione congiunta, in Pasinetti, L. L. (ed.), Contributi alla teoria della produzione congiunta, Il Mulino, Bologna 1977: 85- 89 [http://hdl.handle.net/10807/72691]
Autori: | |
Titolo: | Nota sulle merci base, le merci non-base e la produzione congiunta |
Data di pubblicazione: | 1977 |
Abstract: | L’autore parte dalla definizione di merce base data da Piero Sraffa, formalizzata da Carlo Felice Manara e rielaborata da Ian Steedman per dimostrare che le elaborazioni usate per definire la merce base hanno evidentemente un interesse nella misura in cui consentono di estendere al sistema generale di produzione congiunta quelle semplici regole e proprietà che valgono per il caso di produzione singola. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Contributi alla teoria della produzione congiunta |
Editore: | Il Mulino |
ISBN: | n/a |
Citazione: | Pasinetti, L. L., Nota sulle merci base, le merci non-base e la produzione congiunta, in Pasinetti, L. L. (ed.), Contributi alla teoria della produzione congiunta, Il Mulino, Bologna 1977: 85- 89 [http://hdl.handle.net/10807/72691] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |