Il saggio è dedicato al ruolo dell'esplicito e dell'implicito nella pratica traduttiva dal russo in italiano e vice versa. Viene analizzata la sottodeterminatezza relativa in queste due lingue sia a livello lessicale, sia a livello sintattico.
Stoyanova, N., Tradurre l'esplicito e l'implicito: la sottodeterminatezza relativa, in Bonola, A. P., Calusio, M. (ed.), Il nostro sogno di una cosa. Saggi e traduzioni per Serena Vitale, Archinto, Milano 2015: 399- 409 [http://hdl.handle.net/10807/72616]
Autori: | |
Titolo: | Tradurre l'esplicito e l'implicito: la sottodeterminatezza relativa |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio è dedicato al ruolo dell'esplicito e dell'implicito nella pratica traduttiva dal russo in italiano e vice versa. Viene analizzata la sottodeterminatezza relativa in queste due lingue sia a livello lessicale, sia a livello sintattico. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il nostro sogno di una cosa. Saggi e traduzioni per Serena Vitale |
Editore: | Archinto |
ISBN: | 978-88-7768-694-7 |
Citazione: | Stoyanova, N., Tradurre l'esplicito e l'implicito: la sottodeterminatezza relativa, in Bonola, A. P., Calusio, M. (ed.), Il nostro sogno di una cosa. Saggi e traduzioni per Serena Vitale, Archinto, Milano 2015: 399- 409 [http://hdl.handle.net/10807/72616] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.