Il contributo propone una lettura de “I miserabili” di Victor Hugo e de “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas rivolta a evidenziare come in tali romanzi siano contenuti tutti i temi i quali, oggi, sono alla base dell’orientamento che prende le distanze dalla visione retributiva della giustizia, in favore della giustizia c.d. riparativa. Insieme alle opere di Dostoevskji e Manzoni, tali testi costituiscono un patrimonio critico estremamente acuto, ma scarsamente valorizzato al di là dell’analisi letteraria, circa l’inumanità e l’infecondità di una giustizia che legittimi l’inflizione del male per il male. Emerge, specie in Hugo, la prospettiva di una giustizia che sappia progettare il bene dinnanzi al male e, soprattutto in Dumas, l’inanità della vendetta proprio quando essa sembra essersi realizzata nelle sue forme più eclatanti.
Eusebi, L., Hugo e Dumas: il ‘fil rouge’ di una giustizia ‘diversa’ nella cultura europea, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e Letteratura III, Vita e Pensiero, Milano 2016: 260- 276 [http://hdl.handle.net/10807/72588]
Autori: | |
Titolo: | Hugo e Dumas: il ‘fil rouge’ di una giustizia ‘diversa’ nella cultura europea |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il contributo propone una lettura de “I miserabili” di Victor Hugo e de “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas rivolta a evidenziare come in tali romanzi siano contenuti tutti i temi i quali, oggi, sono alla base dell’orientamento che prende le distanze dalla visione retributiva della giustizia, in favore della giustizia c.d. riparativa. Insieme alle opere di Dostoevskji e Manzoni, tali testi costituiscono un patrimonio critico estremamente acuto, ma scarsamente valorizzato al di là dell’analisi letteraria, circa l’inumanità e l’infecondità di una giustizia che legittimi l’inflizione del male per il male. Emerge, specie in Hugo, la prospettiva di una giustizia che sappia progettare il bene dinnanzi al male e, soprattutto in Dumas, l’inanità della vendetta proprio quando essa sembra essersi realizzata nelle sue forme più eclatanti. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Giustizia e Letteratura III |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-3119-4 |
Citazione: | Eusebi, L., Hugo e Dumas: il ‘fil rouge’ di una giustizia ‘diversa’ nella cultura europea, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e Letteratura III, Vita e Pensiero, Milano 2016: 260- 276 [http://hdl.handle.net/10807/72588] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |