L’A. fornisce una fondazione filosofica della tesi secondo cui il ragionamento giuridico deve essere compreso come ragionamento pratico ‘in situazione’, che procede per elaborazione di ‘casi’ più che per applicazione di ‘regole’. La teoria del «dissidio» (différend) di J.-F. Lyotard, l’eterogeneità delle «città» (cités) (che costituiscono i diversi principi di giustizia) di L. Boltanski e L. Thévenot e l’analisi del «giudizio riflettente» di I. Kant offrono le basi filosofiche per la riflessione. L’A. percorre le diverse tecniche di applicazione del modello del giudizio riflettente kantiano, che consiste nel giudicare senza criteri ma non senza un orizzonte regolatore. La prudenza e l’equità aristoteliche, l’analogia e l’abduzione offrono esempi del ruolo euristico della finzione letteraria. Nella parte conclusiva dello scritto, l’A. richiama alcune esperienze concrete di applicazione del metodo giusletterario nella formazione dei giuristi.

Mazzucato, C., «Retour aux humanités»: la letteratura come laboratorio sperimentale del ragionamento giuridico, / traduzione di Ost, F., "Retour aux humanités: la littérature comme laboratoire expérimental de la démarche juridique", in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A., Giustizia e letteratura III, Vita e Pensiero, Milano, 2016: 50-88 [http://hdl.handle.net/10807/72490]

«Retour aux humanités»: la letteratura come laboratorio sperimentale del ragionamento giuridico

Mazzucato, Claudia
2016

Abstract

L’A. fornisce una fondazione filosofica della tesi secondo cui il ragionamento giuridico deve essere compreso come ragionamento pratico ‘in situazione’, che procede per elaborazione di ‘casi’ più che per applicazione di ‘regole’. La teoria del «dissidio» (différend) di J.-F. Lyotard, l’eterogeneità delle «città» (cités) (che costituiscono i diversi principi di giustizia) di L. Boltanski e L. Thévenot e l’analisi del «giudizio riflettente» di I. Kant offrono le basi filosofiche per la riflessione. L’A. percorre le diverse tecniche di applicazione del modello del giudizio riflettente kantiano, che consiste nel giudicare senza criteri ma non senza un orizzonte regolatore. La prudenza e l’equità aristoteliche, l’analogia e l’abduzione offrono esempi del ruolo euristico della finzione letteraria. Nella parte conclusiva dello scritto, l’A. richiama alcune esperienze concrete di applicazione del metodo giusletterario nella formazione dei giuristi.
2016
Italiano
Giustizia e letteratura III
978-88-343-3119-4
Volume pubblicato con i fondi del Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale. La pubblicazione ha ricevuto il contributo finanziario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sulla base di una valutazione dei risultati della ricerca in essa espressa.
Mazzucato, C., «Retour aux humanités»: la letteratura come laboratorio sperimentale del ragionamento giuridico, / traduzione di Ost, F., "Retour aux humanités: la littérature comme laboratoire expérimental de la démarche juridique", in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A., Giustizia e letteratura III, Vita e Pensiero, Milano, 2016: 50-88 [http://hdl.handle.net/10807/72490]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/72490
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact