Pedagogical reflections on the future of young people fluctuate between pessimistic visions and good intentions, between a problematic nature of youth age and aspiration towards a life project. Feelings of fragility and sense of crisis accompany education in a contemporany society identified with the continuing choice of possibility. Faced with a such context there is the need to take stock of the relationship between education, personal potentialities, desires, creativity and education to identity. The book tries to answer from a pedagogical point of view to the question about the fulfillment of oneself.
Le riflessioni pedagogiche sul futuro dei giovani oscillano tra visioni pessimistiche e buoni propositi, tra la problematicità di un’età giovanile dilatata nel tempo e l’aspirazione verso un progetto di vita assunto troppo debolmente per poter incidere sui processi di cambiamento che, faticosamente, le nuove generazioni cercano di mettere in atto. Vissuti di fragilità e senso della crisi accompagnano l’educazione in una società identificata con la scelta continua delle possibilità. A fronte di un tale scenario, si profila l’esigenza di fare il punto sul rapporto tra educazione, potenzialità educabili, desideri delle persone e formazione dell’identità, per chiedersi cosa significa realizzare se stessi. Il volume cerca di rispondere a tale domanda senza perdere di vista l’attenzione per le potenzialità delle singole persone in vista di una loro autentica realizzazione.
Musaio, M., Realizzo me stesso. Educare i giovani alle ricerca delle possibilità, Mimesis, Milano 2016: 234 [http://hdl.handle.net/10807/72322]
Autori: | |
Titolo: | Realizzo me stesso. Educare i giovani alle ricerca delle possibilità |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 978-88-5753-250-9 |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Le riflessioni pedagogiche sul futuro dei giovani oscillano tra visioni pessimistiche e buoni propositi, tra la problematicità di un’età giovanile dilatata nel tempo e l’aspirazione verso un progetto di vita assunto troppo debolmente per poter incidere sui processi di cambiamento che, faticosamente, le nuove generazioni cercano di mettere in atto. Vissuti di fragilità e senso della crisi accompagnano l’educazione in una società identificata con la scelta continua delle possibilità. A fronte di un tale scenario, si profila l’esigenza di fare il punto sul rapporto tra educazione, potenzialità educabili, desideri delle persone e formazione dell’identità, per chiedersi cosa significa realizzare se stessi. Il volume cerca di rispondere a tale domanda senza perdere di vista l’attenzione per le potenzialità delle singole persone in vista di una loro autentica realizzazione. |
Abstract: | Pedagogical reflections on the future of young people fluctuate between pessimistic visions and good intentions, between a problematic nature of youth age and aspiration towards a life project. Feelings of fragility and sense of crisis accompany education in a contemporany society identified with the continuing choice of possibility. Faced with a such context there is the need to take stock of the relationship between education, personal potentialities, desires, creativity and education to identity. The book tries to answer from a pedagogical point of view to the question about the fulfillment of oneself. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Mimesis |
Citazione: | Musaio, M., Realizzo me stesso. Educare i giovani alle ricerca delle possibilità, Mimesis, Milano 2016: 234 [http://hdl.handle.net/10807/72322] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |