Categories of classical rhetoric, varying from 'inventio' to 'dispositio', from 'elocutio' to 'actio' are applied to the interpretation of the phenomenology of communication both in ancient and modern culture: literature, drama, cinema, arts, marketing and psychology.
Le categorie della retorica classica dall''inventio' alla 'dispositio', dall''elocutio' all'actio' sono applicate alla fenomenologia della comunicazione sia nel mondo antico, sia nell'orizzonte moderno: letteratura, dramma, cinema, arti figurative, marketing e psicologia
Rivoltella, M., Argomentazione, parola, immagine, EDUCatt, Milano 2014: 308 [http://hdl.handle.net/10807/71879]
Autori: | |
Titolo: | Argomentazione, parola, immagine |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 978-88-6780-667-6 |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Le categorie della retorica classica dall''inventio' alla 'dispositio', dall''elocutio' all'actio' sono applicate alla fenomenologia della comunicazione sia nel mondo antico, sia nell'orizzonte moderno: letteratura, dramma, cinema, arti figurative, marketing e psicologia |
Abstract: | Categories of classical rhetoric, varying from 'inventio' to 'dispositio', from 'elocutio' to 'actio' are applied to the interpretation of the phenomenology of communication both in ancient and modern culture: literature, drama, cinema, arts, marketing and psychology. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | EDUCatt |
Citazione: | Rivoltella, M., Argomentazione, parola, immagine, EDUCatt, Milano 2014: 308 [http://hdl.handle.net/10807/71879] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |