In contrast to the widespread organization-centered hospital culture, this essay presents the experience of the ''Child Hospital" in Parma, where devices and relational practices implemented by medical and healthcare professionals testify to the possibility of a child-centered organization in which the lived experience of the disease may become a growth opportunity for the children as well as their families
A contrasto della diffusa cultura ospedaliera centrata sull’organizzazione, il saggio presenta l’esperienza dell’”Ospedale del bambino” di Parma, in cui accorgimenti e pratiche relazionali messe in atto dal personale medico e sanitario testimoniano la possibilità di un’organizzazione centrata sul bambino, in cui il vissuto della malattia può diventare un’occasione di crescita per il minore e la sua famiglia.
Musi, E., Rischiarare il cammino: trasformare le ferite dei piccoli pazienti in feritoie di luce, in Loiodice, I. (ed.), L’università incontra l’infanzia. Teorie e pratiche per il benessere dei bambini e delle bambine nei luoghi della cura, Junior, Parma 2015: 67- 79 [http://hdl.handle.net/10807/71821]
Autori: | ||
Titolo: | Rischiarare il cammino: trasformare le ferite dei piccoli pazienti in feritoie di luce | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | A contrasto della diffusa cultura ospedaliera centrata sull’organizzazione, il saggio presenta l’esperienza dell’”Ospedale del bambino” di Parma, in cui accorgimenti e pratiche relazionali messe in atto dal personale medico e sanitario testimoniano la possibilità di un’organizzazione centrata sul bambino, in cui il vissuto della malattia può diventare un’occasione di crescita per il minore e la sua famiglia. | |
Abstract: | In contrast to the widespread organization-centered hospital culture, this essay presents the experience of the ''Child Hospital" in Parma, where devices and relational practices implemented by medical and healthcare professionals testify to the possibility of a child-centered organization in which the lived experience of the disease may become a growth opportunity for the children as well as their families | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | L’università incontra l’infanzia. Teorie e pratiche per il benessere dei bambini e delle bambine nei luoghi della cura | |
Editore: | Junior | |
ISBN: | 978-88-8434-710-7 | |
Citazione: | Musi, E., Rischiarare il cammino: trasformare le ferite dei piccoli pazienti in feritoie di luce, in Loiodice, I. (ed.), L’università incontra l’infanzia. Teorie e pratiche per il benessere dei bambini e delle bambine nei luoghi della cura, Junior, Parma 2015: 67- 79 [http://hdl.handle.net/10807/71821] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |