Il contributo ha lo scopo di sollecitare una riflessione in merito ai caratteri della motivazione dell’adulto, che vive una situazione di apprendimento, sia essa formale o non formale. Durante tale esperienza, l’adulto è influenzato dalla propria storia di vita, dalle conoscenze e dalle competenze acquisite. Coloro che promuovono un momento formativo rivolto agli adulti, per riuscire ad essere efficaci, non possono, pertanto, prescindere da tali aspetti.
Zanfroni, E., Apprendere da adulti, insegnare agli adulti, in Arioli, A. (ed.), Mondi che si incontrano in una stanza. L'esperienza del progetto "Insieme e Autonomia donne", Franco Angeli, Milano 2015: <<La melagrana.Ricerc. e prog. Intercultura>>, 31- 42 [http://hdl.handle.net/10807/71771]
Autori: | ||
Titolo: | Apprendere da adulti, insegnare agli adulti | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il contributo ha lo scopo di sollecitare una riflessione in merito ai caratteri della motivazione dell’adulto, che vive una situazione di apprendimento, sia essa formale o non formale. Durante tale esperienza, l’adulto è influenzato dalla propria storia di vita, dalle conoscenze e dalle competenze acquisite. Coloro che promuovono un momento formativo rivolto agli adulti, per riuscire ad essere efficaci, non possono, pertanto, prescindere da tali aspetti. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Mondi che si incontrano in una stanza. L'esperienza del progetto "Insieme e Autonomia donne" | |
Editore: | Franco Angeli | |
ISBN: | 9788891728524 | |
Serie: | ||
Citazione: | Zanfroni, E., Apprendere da adulti, insegnare agli adulti, in Arioli, A. (ed.), Mondi che si incontrano in una stanza. L'esperienza del progetto "Insieme e Autonomia donne", Franco Angeli, Milano 2015: <<La melagrana.Ricerc. e prog. Intercultura>>, 31- 42 [http://hdl.handle.net/10807/71771] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |