Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il sistema di finanziamento dell'Unione. - 3. Segue: Aspetti problematici e prospettive di riforma. - 4. Il quadro finanziario pluriennale. - 5. I principi relativi alla formazione e all'esecuzione del bilancio annuale: unità, verità e universalità. - 6. Segue: annualità, pareggio, specializzazione e unità di conto. - 7. Segue: sana gestione finanziaria e trasparenza. - 8. La procedura di adozione del bilancio. - 9. L'esecuzione del bilancio. - 10. I controlli sull'esecuzione del bilancio; in particolare, la procedura di scarico. - 11. Conclusioni.
Santini, A., Voce "Unione europea (bilancio della)", in Enciclopedia del diritto - Annali VIII, Giuffrè Editore, Milano 2015: 821-837 [http://hdl.handle.net/10807/71668]
Autori: | |
Titolo: | Unione europea (bilancio della) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il sistema di finanziamento dell'Unione. - 3. Segue: Aspetti problematici e prospettive di riforma. - 4. Il quadro finanziario pluriennale. - 5. I principi relativi alla formazione e all'esecuzione del bilancio annuale: unità, verità e universalità. - 6. Segue: annualità, pareggio, specializzazione e unità di conto. - 7. Segue: sana gestione finanziaria e trasparenza. - 8. La procedura di adozione del bilancio. - 9. L'esecuzione del bilancio. - 10. I controlli sull'esecuzione del bilancio; in particolare, la procedura di scarico. - 11. Conclusioni. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Enciclopedia del diritto - Annali VIII |
ISBN: | 9788814202001 |
Editore: | Giuffrè Editore |
Citazione: | Santini, A., Voce "Unione europea (bilancio della)", in Enciclopedia del diritto - Annali VIII, Giuffrè Editore, Milano 2015: 821-837 [http://hdl.handle.net/10807/71668] |
Appare nelle tipologie: | Voce in dizionario o enciclopedia |