Il saggio si sofferma sul concetto di tecnologie per l'educazione linguistica e sulla loro evoluzione dalla fine dell'Ottocento, con l'uso del fonografo in alcuni metodi diretti, agli anni più recenti, con l'uso del mobile learning, passando dai laboratori linguistici, dal CALL e dalla LIM.
Bosisio, C., Lombardi, I., Tecnologie per l'educazione linguistica, in Chini, M., Bosisio, C. (ed.), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma 2014: 236- 248 [http://hdl.handle.net/10807/71535]
Autori: | |
Titolo: | Tecnologie per l'educazione linguistica |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il saggio si sofferma sul concetto di tecnologie per l'educazione linguistica e sulla loro evoluzione dalla fine dell'Ottocento, con l'uso del fonografo in alcuni metodi diretti, agli anni più recenti, con l'uso del mobile learning, passando dai laboratori linguistici, dal CALL e dalla LIM. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi |
Editore: | Carocci |
ISBN: | 978-88-430-7321-4 |
Citazione: | Bosisio, C., Lombardi, I., Tecnologie per l'educazione linguistica, in Chini, M., Bosisio, C. (ed.), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma 2014: 236- 248 [http://hdl.handle.net/10807/71535] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.