Nell'ambito del controllo delle competenze, il saggio si sofferma sul concetto di certificazione e sulla sua natura indipendente da specifici percorsi formativi. Accanto alle certificazioni di competenza linguistica, di cui si presentano le principali per le lingue inglese, francese, tedesca, spagnola e italiana, il capitolo si conclude con una sintesi delle più diffuse certificazioni di competenza glottodidattica per l'insegnamento dell'italiano L2.
Bosisio, C., Le certificazioni di competenza linguistica e didattica, in Chini, M., Bosisio, C. (ed.), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma 2014: 261- 283 [http://hdl.handle.net/10807/71529]
Autori: | ||
Titolo: | Le certificazioni di competenza linguistica e didattica | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Nell'ambito del controllo delle competenze, il saggio si sofferma sul concetto di certificazione e sulla sua natura indipendente da specifici percorsi formativi. Accanto alle certificazioni di competenza linguistica, di cui si presentano le principali per le lingue inglese, francese, tedesca, spagnola e italiana, il capitolo si conclude con una sintesi delle più diffuse certificazioni di competenza glottodidattica per l'insegnamento dell'italiano L2. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi | |
Editore: | Carocci | |
ISBN: | 978-88-430-7321-4 | |
Citazione: | Bosisio, C., Le certificazioni di competenza linguistica e didattica, in Chini, M., Bosisio, C. (ed.), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma 2014: 261- 283 [http://hdl.handle.net/10807/71529] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |