Il capitolo sviluppa alcuni contenuti teorici e operativi propri della didattica linguistica al fine di fornire all’insegnante indicazioni e strumenti per l’organizzazione della didassi quotidiana: dalle caratteristiche del curricolo, all’evoluzione di approcci, metodi e tecniche didattiche per favorire l'apprendimento di una lingua straniera.
Bosisio, C., La didattica della L2, in Chini, M., Bosisio, C. (ed.), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma 2014: 175- 236 [http://hdl.handle.net/10807/71526]
Autori: | ||
Titolo: | La didattica della L2 | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il capitolo sviluppa alcuni contenuti teorici e operativi propri della didattica linguistica al fine di fornire all’insegnante indicazioni e strumenti per l’organizzazione della didassi quotidiana: dalle caratteristiche del curricolo, all’evoluzione di approcci, metodi e tecniche didattiche per favorire l'apprendimento di una lingua straniera. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi | |
Editore: | Carocci | |
ISBN: | 978-88-430-7321-4 | |
Citazione: | Bosisio, C., La didattica della L2, in Chini, M., Bosisio, C. (ed.), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma 2014: 175- 236 [http://hdl.handle.net/10807/71526] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.